Guida per batterie moto

Avere la batteria a terra è una brutta sensazione. È capitato a tutti di cercare di avviare una moto, e di accorgersi che la batteria è del tutto a terra. Questa guida completa alle batterie per moto è pensata per fornire consigli utili e suggerimenti per mantenere la batteria nella migliore condizione possibile, e assicurare la funzionalità della tua moto.
La batteria è un elemento fondamentale del cosiddetto triangolo di potenza di una moto. Da considerare il motorino d’avviamento, l’alternatore e la batteria stessa. Se uno di questi componenti non funziona adeguatamente, la moto non parte.

Funzioni di una batteria moto

In una moto, la batteria ha 5 funzioni principali:

– Avviamento – Eroga elettricità per lo spunto.

– Illuminazione – Fornisce una fonte stabile di energia prima dell’avviamento.

– Accensione – Fornisce energia al sistema d’accensione durante la fase di spunto.

– Ricarica – Assolve le funzioni di uno stabilizzatore di tensione per assorbire fluttuazioni nel sistema elettrico.

– Supporto sistemi – Alimenta i sistemi di sicurezza e la memoria della centralina a motore spento.

Problemi che causano il mancato avviamento

Una moto è in genere un veicolo a utilizzo stagionale che può restare inutilizzato per lunghi periodi di tempo. Non è insolito per i motociclisti avere problemi al primo avviamento stagionale, dopo un lungo periodo in cui il veicolo è rimasto fermo. Nella maggioranza dei casi il mancato avviamento è immediatamente imputato a un problema di batteria. Tuttavia, il controllo e la manutenzione periodica durante i periodi di inutilizzo prevengono la maggior parte di questi problemi.

Una batteria al piombo acido è un prodotto in tensione dopo la sua messa in servizio, e sviluppa costantemente energia elettrica. Quando viene rimossa dalla moto, la batteria è soggetta a graduale autoscarica, a un tasso variabile a seconda della sua temperatura. Una temperatura ambientale maggiore implica una più rapida autoscarica. Di solito, a 10°C la batteria perde circa 0,1 volt al mese, che diventano 0,4 volt al mese a 30°C.

Oltre alla naturale autoscarica, la batteria può anche supportare ulteriori carichi elettrici, come ad esempio immobilizzatori di sicurezza e memorie della centralina. Per evitare questo consumo, alcuni motociclisti scelgono di rimuovere la batteria dal veicolo. Purtroppo, questa precauzione non basta per fermare il naturale processo di autoscarica, che porterà ad un calo di tensione e, con il tempo, danni alla batteria.
Con l’avvento dei carica batterie intelligenti, i motociclisti possono ora monitorare e mantenere performante la batteria, anche quando è montata sul veicolo. Connettendo un carica batterie intelligente (smart) per periodi di inutilizzo prolungato, è possibile mantenere la batteria in uno stato di carica ottimale, e allo stesso tempo consente di mantenere attivi i sistemi di sicurezza e le memorie della centralina. Verificare sempre con il costruttore che il proprio carica batterie sia dotato di una modalità di mantenimento e che una ricarica continua sia possibile in sicurezza.

Sviluppo delle batterie Yuasa

La tecnologia moto Yuasa è stata sviluppata e migliorata nel tempo, per andare incontro alle richieste sempre crescenti sia dei costruttori, sia dei consumatori. In origine, le batterie a carica secca includeva un coperchio con tappi per la manutenzione, e una valvola di ventilazione aperta. Nel 1983 Yuasa ha introdotto la tipologia a piombo acido regolata da valvole (VRLA), a carica secca, sigillata e senza manutenzione. I vantaggi di queste nuove batterie sono le dimensioni e il peso ridotti, e l’eliminazione della valvola aperta. Nel 1999, Yuasa ha introdotto la batteria ad alte prestazioni YTZ, attivata in fabbrica, umida con elettrolita, sigillata e senza manutenzione. Questa novità ha eliminato la necessità di attivazione della batteria ed ha consentito il montaggio della stessa con diverse angolazioni.

Su alcune moto è possibile installare una tipologia con specifiche maggiori, ma prima è necessario verificare la compatibilità del modello. Lo strumento di ricerca online per la scelta della batteria corretta del portale www.yuasaeurope.com permette di trovare facilmente tutte le opzioni compatibili con il proprio veicolo.

Motorcycle group shot

Attivazione della batteria

La maggior parte delle batterie sono a carica secca, cioè non contengono elettrolita al momento dell’acquisto. Ciò significa che prima dell’installazione devono essere attivate, per essere operative. È fondamentale seguire con attenzione la corretta procedura per l’attivazione, o si corre il rischio di compromettere le prestazioni o la durata della batteria.

Errori comuni al momento dell’attivazione includono:

– Non seguire la corretta procedura per il riempimento con l’elettrolita. Forzare l’acido all’interno della batteria, anziché consentire che fluisca naturalmente, può in casi estremi causare danni interni e avaria prematura

– Non lasciare il tempo sufficiente perché l’elettrolita si assorba del tutto. La batteria deve essere lasciata a riposo per almeno due ore, dopo il riempimento.

– Non caricare prima dell’installazione. Per via del processo produttivo, le batterie moto non sono in stato di carica completa prima della messa in servizio, quindi richiedono una ricarica prima dell’installazione. Consultare le istruzioni della batteria per il tempo di ricarica minimo raccomandato.

Sostituire la batteria della propria moto

Prima di montare una nuova batteria, è ovviamente necessario rimuovere quella vecchia. Si tratta di un procedimento relativamente semplice. Innanzitutto, spegnere il motore e scollegare in quest’ordine: terminale negativo, terminale positivo, staffa di fissaggio e tubo di scarico (se presente). Pulire l’area di alloggiamento della batteria.

Per installare una nuova batteria, verificare innanzitutto che quella acquistata sia dotata di dimensioni e specifiche adatte alla moto. A tale scopo, fare riferimento allo strumento di ricerca online Yuasa. Fissare la batteria nell’alloggiamento utilizzando la staffa. Assicurarsi che sia ben salda e che non vibri eccessivamente. Connettere i terminali, iniziando dal positivo, poi riposizionare i copriterminali. Se la batteria ha in dotazione un tubo di scarico in vinile, inserirlo nel gomito di scarico della batteria, assicurandosi che l’elettrolita eventualmente fuoriuscito non vada a contatto con la gamba del motociclista o altri componenti del veicolo.

Yuasa_Group

Batterie Yuasa

Oltre il 90% dei costruttori scelgono Yuasa come fornitore di batterie originali, quindi ci sono ottime probabilità che la tua moto monti una batterie Yuasa in Primo equipaggiamento. La gamma di ricambi Yuasa fornisce batterie di alta qualità e affidabilità.

La serie di batterie ad alte prestazioni YTZ è una delle più amate tra gli appassionati di powersport. Unica batteria moto al mondo a incorporare la tecnologia a griglie espanse, YTZ fornisce la massima potenza di spunto con il minimo spazio e peso. Il monoblocco completamente sigillato consente un’installazione con diverse angolazioni.
Le batterie Yuasa VRLA senza manutenzione sono perfette per chi ha cose più importanti a cui pensare, che non alla manutenzione. Il monoblocco sigillato annulla il bisogno di rabbocco l’acido; necessitano solo di ricariche periodiche.

La serie Yuasa YuMicron ha un design high-tech e una potenza estrema, che la rende ideale per moto da touring e veicoli modificati. Per una potenza di spunto ancora maggiore, la serie YuMicron CX sfrutta la tecnologia piombo-calcio che riduce sostanzialmente l’autoscarica.

Yuasa_Group_2