Prepara la tua moto all’estate – Guida
Nel weekend si prevede un tempo favoloso. Un senso di eccitazione inizia a pervaderti e, proprio come un bambino a Natale, il tuo unico pensiero fisso è… la prima corsa in moto della stagione.
Prima di saltare in sella alla tua moto, che è rimasta pazientemente ad aspettarti nel garage, al riparo dal freddo e dal buio inverno, ci sono alcune cose che devi controllare per iniziare al meglio una nuova stagione di avventure insieme alla tua moto.
Prima di iniziare, assicurati che l’area di lavoro sia pulita e ordinata. Procurati il carica batterie, il kit per la pulizia, allinea i tuoi strumenti e assicurati di avere i necessari prodotti lubrificanti. Questa pagina è intesa soltanto come guida. Yuasa non è responsabile per eventuali danni a cose o persone causate dalle informazioni qui fornite. Consultare il manuale d’uso del costruttore della propria moto per informazioni. Si consiglia di rivolgersi a un professionista per eventuali consigli e chiarimenti.
Ora sei pronto per risvegliare la bestia dopo il lungo sonno invernale.
Lavaggio
Hai già pulito e lucidato il tuo bolide prima di metterlo via per l’inverno. Allora perché è necessario pulirlo di nuovo?
Il lavaggio è un primo passo importante per preparare la tua moto all’estate. Innanzitutto ti permetterà di ammirarla in tutta la sua gloria, e in più ti darà l’occasione per esaminarne ogni particolare. Controlla che non ci siano bulloni allentati, ruggine o altri elementi che potrebbero richiedere ulteriori attenzioni. Ovviamente, una pulizia approfondita ti aiuta anche a eliminare eventuali residui di sporco o terra che potrebbero esserti sfuggiti in autunno.
Batteria
Sfoglia la nostra guida alle batterie moto per ulteriori dettagli
Pneumatici
Ora che la tua moto è pulita e splendente, verifica lo stato dei pneumatici. Controlla che non vi siano crepe sul lato della gomma, tagli o danni al battistrada, altri segni di usura o che potrebbero indicare una foratura lenta. Se noti qualcosa che non va, sostituisci la gomma. Quando hai constatato che tutto sia in ordine, controlla la pressione con un manometro e regolala se necessario.
Ruote
Ora che le gomme sono a posto, ispeziona cerchioni e raggi. Se noti qualche danno, o qualche particolare ti pare deformato o rotto, significa che è ora di sostituire il pezzo.
Freni
Controlla dischi e pattini dei freni e assicurati che lo spessore sia in linea con le raccomandazioni che trovi nel manuale d’uso. L’umidità e il freddo possono corrodere pattini e dischi, quindi è necessario controllarli con attenzione. Se sei sicuro che sia tutto in ordine, passa al controllo del livello del liquido dei freni, e rabboccalo o sostituiscilo se necessario. Infine, verifica che la luce dei freni funzioni come dovrebbe. Ricorda che il liquido dei freni si deteriora con il tempo e assorbe umidità. Per questo motivo, è fondamentale seguire il programma di manutenzione previsto per la sostituzione.
Liquidi
Il freddo dell’inverno comporta conseguenze negative per l’olio idraulico, che per i primi tempi non darà prestazioni perfette. Se la tua moto consente regolazioni all’assetto delle sospensioni, e se ti senti sicuro a procedere da solo, considera una modifica che tenga conto della temperatura ambientale.
Lubrificante
La manutenzione è quasi finita, manca solo una buona dose di lubrificante. Inizia con una pulizia accurata della catena e applica una dose abbondante di grasso. Anche i cavi della frizione e del gas potrebbero aver bisogno di una lubrificata.
Controlla i livelli di refrigerante (se applicabile) e di olio, e rabboccali se sono insufficienti. Non è necessario un cambio d’olio, ma se non lo hai già fatto in autunno prima di mettere via la moto, allora è sicuramente una buona idea. Anche per quanto riguarda il refrigerante e l’olio, assicurati di seguire il programma di manutenzione previsto per la tua moto.
Batteria
Leggi e segui con attenzione le indicazioni della nostra Guida per batterie moto. Queste precauzioni fanno sì che la tua batteria sia ora nelle condizioni ideali per la partenza.
Ultimi controlli
Ultimo ma non meno importante: controlla il funzionamento di fari, indicatori, clacson e altri dispositivi di segnalazione.
In sella
Adesso arriva il bello! Sali sulla tuo moto, accendi l’avviamento, fai rombare il motore e parti verso l’orizzonte.
Tieni d’occhio questa pagina per consigli sulle migliori strade da percorrere in sella alla tua moto.